ROMA – Continua il maltempo nel Nord Italia. Il Ciclone di inizio autunno provoca piogge torrenziali e danni al territorio lombardo e ligure. Ancora dispersa una turista a Spigno Monferrato, in provincia di Alessandria, scomparsa nella notte tra domenica 21 e lunedì 22.
Ondata di nubifragi
Dopo gli allagamenti nel capoluogo lombardo provocati dall’esondazione del fiume Seveso, è rientrato l’allarme nubifragio nell’isola di Ischia, ma i dati sulle precipitazioni registrati dalla Protezione Civile sono impressionanti: 76 millimetri d’acqua in 60 minuti a Casamicciola, 62,5 millimetri presso il porto e 44,8 nella zona collinare di Piano Liguori.
Turista dispersa, l’intervento dei soccorsi
Per le ricerche della turista scomparsa, sono accorsi in Lombardia i Vigili del Fuoco, con la squadra di unità fluviali della sede centrale e altre tre da Torino, Asti e Cuneo, che hanno già portato a termine 55 interventi di soccorso. Presenti anche due unità del “Gruppo operativo speciale movimento terra di Alessandria”, che ha fornito un escavatore utilizzato per rimuovere i detriti e permettere il passaggio dei mezzi di soccorso. Previsto anche l’utilizzo dei droni della Direzione regionale dei Vigili del Fuoco Piemonte.
Le dichiarazione delle autorità
Dopo un sopralluogo sul territorio piemontese, l’assessore regionale Enrico Bussalino e il consigliere Marco Protopapa hanno assicurato che la regione farà tutto il possibile per aiutare le zone danneggiate e i comuni colpiti: “Affiancheremo gli enti locali nelle operazioni di emergenza e nei successivi interventi di ripristino. La priorità è garantire la sicurezza dei cittadini e assicurare un rapido ritorno alla normalità”.