20071106 - MILANO -CRO- ++ ENZO BIAGI E' MORTO A MILANO ++.Enzo Biagi in una foto di archivio dell'11 maggio 2006 a Reggio Emilia.Enzo Biagi è morto poco dopo le otto alla clinica Capitanio di Milano, dove era ricoverato da una decina di giorni. Al momento del decesso del popolare giornalista e scrittore c'erano al capezzale le due figlie Bice e Carla, e i generi di Biagi.GIORGIOBENVENUTI ANSA

Ricordando Enzo Biagidodici anni fa l'addioa un'icona del giornalismo

Ha dedicato la vita all'informazione "Avrei fatto il cronista anche gratis"

Era il 6 novembre 2007 e l’Italia perdeva Enzo Biagi, una delle figure più iconiche del nostro giornalismo. Una carriera intensa tra le direzioni di giornali e programmi televisivi, denunciando i tarli della politica nazionale.

Curò la nascita del telegiornale di Rai 2 e inventò “RT”, il primo rotocalco televisivo. Celebri alcune delle sue battaglie giornalistiche, come quando mandò le telecamere in piazza a Corleone, negli anni della guerra alla mafia o quando difese Enzo Tortora dall’accusa di camorra.

Decise di non rimanere soltanto una firma, entrando con il suo volto nelle case degli italiani, portandoci ogni sera un editoriale di cronaca, con “il Fatto”.

Tenne duro anche negli anni dell’editto bulgaro, quando per divergenze politiche con l’allora presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, venne esiliato dalla Rai, ma soprattutto dai suoi programmi.

“Avrei fatto il giornalista anche gratis, meno male che i miei editori non se ne sono mai accorti”, diceva poche settimane prima di spegnersi nella clinica Capitanio di Milano, a 87 anni.

Flavio Russo

1991. Liceo classico e università umanistiche. Curioso di tutto e quindi giornalista. Sono nato lo stesso giorno di Andrea Pazienza, mio padre spirituale. Napoletano, incredibilmente amo la musica, il mare, la pizza e Maradona.