NEWS ANSA

Sito aggiornato alle 13:15 del 1° settembre 2025

HomeCronaca Sciame sismico ai Campi Flegrei. Pappalardo (Ingv): “Oltre 100 le scosse registrate”

Sciame sismico ai Campi Flegrei. Pappalardo (Ingv): “Oltre 100 le scosse registrate”

di Antonio Fera01 Settembre 2025
01 Settembre 2025

Nuova scossa nei Campi Flegrei, immagine di repertorio | Foto Ansa

Oltre venti scosse di terremoto, tra cui una di magnitudo 4.0 e due di magnitudo 2.8. Prosegue dalla mezzanotte la nuova sequenza sismica in corso dal 31 agosto ai Campi Flegrei, in provincia di Napoli. In meno di 24 ore sono stati registrati due terremoti di magnitudo 3.3, su un totale di 17 scosse.

Il sindaco di Pozzuoli: “Al momento non risultano danni a persone o cose”

“Nella notte appena trascorsa la nostra città è stata interessata da una scossa di magnitudo 4.0 – scrive in un post su Facebook il sindaco di Pozzuoli Gigi Manzoni – Al momento non risultano danni a persone o cose”. Il primo cittadino del comune flegreo, in continuo contatto con la società Eav (Ente Autonomo Volturno) per affrontare la questione dei trasporti pubblici, cerca di tranquillizzare la popolazione: “La situazione è sotto controllo e continueremo ad aggiornarvi con la massima trasparenza”.

Circolazione ferroviaria prima “sospesa” e poi “ripresa regolarmente” sulla Cumana e la Circumflegrea

A causa dello sciame sismico, il servizio ferroviario sulle linee Cumana e Circumflegrea era stato sospeso “per consentire le opportune verifiche alle infrastrutture”. A renderlo noto l’Eav, che gestisce il servizio ferroviario locale. “È stato istituito un servizio bus sostitutivo sulle linee Montesanto-Torregaveta e Montesanto-Licola e viceversa”, aggiunge la nota Eav. Circolazione ferroviaria poi ripresa regolarmente a partire dalle ore 10.15, dopo verifiche tecniche. Lo stesso sindaco Manzoni era sembrato polemico rispetto al tema trasporti: “Necessario individuare insieme una soluzione che garantisca la sicurezza dei cittadini senza paralizzare il diritto alla mobilità. A ogni scossa non possiamo permetterci una sospensione totale del servizio.”

Altra scossa di terremoto di magnitudo di 2.7 in mattinata

Un’altra scossa di terremoto con una magnitudo di 2.7 è stata avvertita alle 10.27 nell’area flegrea. L’epicentro è stato localizzato a una profondità di circa tre chilometri. Anche questa scossa, come quella della scorsa notte che è stata di una magnitudo maggiore, è stata avvertita dalla popolazione. Al momento non sono stati segnalati danni.

Pappalardo (Ingv): “Fenomeno legato alla deformazione del suolo”

“Lo sciame è iniziato ieri e al momento abbiamo registrato più di un centinaio di scosse”, dice all’Ansa Lucia Pappalardo, direttrice dell’Osservatorio Vesuviano dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. “Il meccanismo è sempre quello legato alla deformazione del suolo, che prosegue al ritmo di circa 15 millimetri al mese nel Rione Terra, dove il sollevamento ha raggiunge i valori massimi – aggiunge Pappalardo – dunque lo scenario è sempre quello a cui siamo ormai abituati”.

Ti potrebbe interessare

logo ansa
fondazione roma

ARTICOLI PIU' LETTI

Carlo Chianura
Direttore delle testate e dei laboratori
Fabio Zavattaro
Direttore scientifico
@Designed & Developed by Bedig