Serbia, i sindaci finanziano “l’importazione” delle spose

10518499-paesaggio-rurale-della-serbia-prati-e-campi-con-i-tetti-rossi-case

In Serbia a causa del progressivo spopolamento dei comuni agricoli, alcuni sindaci hanno ideato come soluzione il finanziamento dell “ l’importazione delle spose”. Il presidente del municipio di “Targoviste” tramite l’agenzia “BETA”  nel bilancio di quest’anno ha stanziato  come fondo per i matrimoni cinque milioni di dinari,  per qualsiasi cittadino di 35 anni ancora scapolo che potrebbe ricevere duecento mila dinari e pagarsi così il finanziamento delle proprie nozze.
L’intervento dei comuni mediante un fondo nasce dalla volontà di agevolare chi intende sposarsi nei viaggi oltrefrontiera,  finalizzati  all’incontro di ragazze contattate mediante agenzia e ben disposte alla vita agreste. Se lo sposo  cambiasse idea sarà tenuto a riconsegnare il danaro ricevuto, laddove non si unisca a un’altra donna entro un anno.
Questi finanziamenti verranno erogati a tutti con l’unica clausola che chi si sposa non dovrà separarsi  per almeno cinque anni,  nella speranza che in quest’arco di tempo le coppie incrementino le nascite.

Federica Tagliavia

 

Federica Tagliavia

Nata a Palermo il 17 aprile 1985, dopo avere conseguito la maturità classica, ha intrapreso il corso di laurea in giurisprudenza presso l’Università Lumsa di Palermo, dapprima suddiviso in laurea in scienze giuridiche e laurea specialistica, successivamente riunito nella durata di cinque anni. Pertanto dopo avere effettuato il passaggio al nuovo corso, nel dicembre 2013 ha conseguito la laurea magistrale in giurisprudenza. Attualmente frequenta il master in giornalismo alla lumsa di Roma.