NEWS ANSA

Sito aggiornato alle 15:00 del 18 settembre 2025

HomeEsteri Faccia a faccia virtuale tra Biden e Xi su Taiwan e i rapporti tra Stati Uniti e Cina

La Cina su Taiwan
"Gli Usa giocano
con il fuoco"

Tre ore di faccia a faccia a distanza

Biden: "L'incontro è stato costruttivo"

di Luca Sebastiani16 Novembre 2021
16 Novembre 2021

US President Joe Biden meets with China's President Xi Jinping during a virtual summit from the Roosevelt Room of the White House in Washington, DC, November 15, 2021. (Photo by MANDEL NGAN / AFP)

Tre ore di faccia a faccia virtuale. Tra il presidente americano Joe Biden e quello cinese Xi Jinping è stato un summit “schietto, costruttivo e produttivo”, secondo i comunicati di entrambe le parti. Si è parlato dei rapporti tra le due superpotenze, ma si è discusso anche dei fronti aperti ad iniziare da Taiwan.

Secondo quanto riporta la Casa Bianca, Biden ha ribadito la forte opposizione degli Stati Uniti a ogni sforzo unilaterale per modificare lo status quo di Taiwan e minare la pace e la stabilità dell’area. Sul tema, la risposta di Xi Jinping non si è fatta attendere: alcune persone negli Usa vogliono “usare Taiwan per controllare la Cina”. Una tendenza “molto pericolosa: è giocare col fuoco e ci si brucia” ha proseguito il presidente della Repubblica Popolare cinese. Il monito e la politica di Xi sull’isola di Formosa sono chiari: “Siamo pazienti sulla riunificazione, ma se le forze separatiste dovessero sfondare la linea rossa, dovremo adottare misure decisive”.

L’appello di Biden al suo omologo ha condito l’inizio del vertice: “Dobbiamo evitare un conflitto tra Stati Uniti e Cina”. Dall’altro lato, la portavoce del ministero degli Esteri cinese Hua Chunying ha sottolineato l’impegno dei leader e dei Paesi di “rispettarsi l’un l’altro, coesistere in pace, mantenere il dialogo e gestire adeguatamente le differenze”.

Il presidente americano ha anche espresso preoccupazione per la situazione dei diritti umani nella regione dello Xinjiang, a Hong-Kong e in Tibet. Anche in questo caso ha risposto sempre Xi: “Siamo disposti a condurre un dialogo sulle questioni dei diritti umani, ma non accettiamo il loro uso per interferire negli affari interni di altri Paesi”.

Ti potrebbe interessare