NEWS ANSA

Sito aggiornato alle 12:51 del 9 maggio 2025

HomeCultura Torna il Barocco a Roma con una mostra al Palazzo Cipolla e una serie di eventi

Torna il Barocco a Roma con una mostra al Palazzo Cipolla e una serie di eventi

di Corinna Spirito31 Marzo 2015
31 Marzo 2015

baroccoromapalazzocipolla

È un progetto ambizioso quello proposto dalla Fondazione Roma per i prossimi mesi: far rivivere nella Capitale l’atmosfera del Settecento. Dal 1 aprile al 26 luglio a Roma si immergerà nel Barocco, grazie alla mostra “Barocco a Roma. La meraviglia delle arti” che si terrà a Palazzo Cipolla (via del Corso 320) e a decine di iniziative correlate. Dagli itinerari esclusivi nei Musei Vaticani alla rievocazione storica a Castel Sant’Angelo; dall’accesso ad alcuni luoghi normalmente chiusi al pubblico come la Cappella dei re Magi di Francesco Borromini o la Sala decorata dallo stesso artista nell’antico Oratorio del Filippini.

La mostra curata da Maria Grazia Bernardini e Marco Bussagli, con il contributo di un prestigioso comitato scientifico, offrirà la possibilità di ammirare opere provenienti da alcuni dei più grandi musei europei, come il Louvre di Parigi, i musei Kunsthistorisches e Albertina di Vienna, il Palacio Real di Madrid, lo Staatliche Museen di Berlino e il Victoria & Albert Museum di Londra. Non manca certo, però, il contributo dell’Italia: tante sono le opere in prestito dai Musei Vaticani, dalla Galleria Nazionale di Arte Antica in Palazzo Barberini, dalla Galleria Borghese, e dagli Uffizi.

Ci saranno delle vere e proprie chicche. Tra i pezzi di maggior richiamo sicuramente il Contro-progetto per il colonnato di piazza San Pietro di Gian Lorenzo Bernini, mai esposto in Italia, e l’inedito disegno riferibile a Ciro Ferri tratto dagli affreschi di Pietro da Cortona per palazzo Pamphilj a piazza Navona.

L’iniziativa, messa in campo dalla Fondazione Roma, è stata molto apprezzata dal ministro dei Beni culturali e del Turismo in quanto presenta «un caso di buona collaborazione tra pubblico e privato che è una delle chiavi sulle quali stiamo impostando l’attività del ministero». “Barocco a Roma. La meraviglia delle arti” è stata definita dal prof. Emmanuele Emanuele, Presidente della Fondazione Roma, una «mostra epocale» con molti prestiti importanti e un forte legame con il territorio. Dunque un’occasione imperdibile per rivivere la Roma barocca.

Corinna Spirito

Ti potrebbe interessare

logo ansa
fondazione roma

ARTICOLI PIU' LETTI

Nessun articolo trovato.

Carlo Chianura
Direttore delle testate e dei laboratori
Fabio Zavattaro
Direttore scientifico
@Designed & Developed by Bedig