NEWS ANSA

Sito aggiornato alle 13:00 del 28 novembre 2025

HomeFotogallery Un ponte di pace, la maratona di Leone XIV in Turchia

Un ponte di pace, la maratona di Leone XIV in Turchia

di Sofia Silveri28 Novembre 2025
28 Novembre 2025

ANKARA – Tracciare un percorso di pace mondiale, dal Medio Oriente all’Ucraina. Ieri – 27 novembre – è iniziato il primo viaggio apostolico di Papa Leone XIV. Dopo essere atterrato all’aeroporto di Ankara, Turchia, il pontefice ha partecipato alla cerimonia di deposizione della corona di fiori al Mausoleo di Ataturk. 

Poco dopo è stato accolto dal ministro della Cultura e del Turismo turco Mehmet Nuri Ersoy. Poi l’arrivo al palazzo presidenziale, dove ha avuto un colloquio con il presidente Recep Tayyip Erdogan. L’incontro tra i due è stato suggellato da una stretta di mano. 

Insieme hanno presenziato a una breve cerimonia con l’esecuzione degli inni nazionali della Turchia e della Santa Sede, ai quali hanno fatto seguito 21 colpi di cannone. “C’è stato uno scambio di vedute sui problemi del mondo: dai conflitti, passando per le crisi umanitarie, all’ambiente”, il commento di Erdogan sul bilaterale.

”Davanti alle sfide che ci interpellano, essere un popolo dal grande passato rappresenta un dono e una responsabilità. L’immagine del ponte sullo Stretto dei Dardanelli, scelta come emblema di questo mio viaggio, esprime con efficacia il ruolo speciale del vostro Paese. Voi avete un posto importante nel presente e nel futuro del Mediterraneo e del mondo intero, anzitutto valorizzando le vostre interne diversità”. Lo ha detto il Papa nel suo primo discorso in Turchia parlando al presidente Erdogan, alle Autorità e al Corpo diplomatico.

Mentre, nel suo discorso alla Nation’s Library, Papa Leone ha sottolineato: “Siamo in un momento in cui prevalgono strategie di potere economico e militare”.

Conclusa la parte istituzionale della visita, Leone ha lasciato la capitale Ankara per dirigersi a Istanbul, dove è arrivato in tarda serata. Oggi – 28 novembre – non sono previsti appuntamenti ufficiali. Invece domani lo storico evento del 1700esimo anniversario del Concilio di Nicea.

Ti potrebbe interessare