NEWS ANSA

Sito aggiornato alle 13:02 del 16 settembre 2025

HomeSpettacoli Eurovision 2026, monta la protesta: “Con Israele non partecipiamo”. La Spagna si unisce

Eurovision tra le polemiche
Presenza di Israele divide
La Spagna pronta a boicottare

Irlanda, Paesi Bassi e Slovenia sicure

Israele non cede alle pressioni

di Pietro Bazzicalupi16 Settembre 2025
16 Settembre 2025

L'esibizione della cantante israeliana Yuval Raphael all'Eurovision 2025 | Foto Ansa

VIENNA – L’Eurovision rischia di trasformarsi in un campo di battaglia. Le emittenti pubbliche di diversi paesi europei hanno annunciato che non parteciperanno alla più seguita competizione musicale se verrà permessa la partecipazione di Israele. 

I Paesi europei coinvolti

Le emittenti di Irlanda, Paesi Bassi, Slovenia e Islanda paesi storicamente vicini alla causa palestinese, sono, ad oggi, quelle che confermano la volontà di “boicottare” l’edizione che si svolgerà a Vienna nel maggio 2026. Tra i paesi anche la Spagna, con il Cda dell’emittente della Tv pubblica spagnola Rtve che ha preso la decisione definitiva nella mattina di martedì 16 settembre e le tensioni con Israele che non accennano a placarsi. Il primo ministro spagnolo, Pedro Sanchez, è tra i leader europei più critici nei confronti del governo di Benjamin Netanyahu, accusando pubblicamente Israele di “uso sproporzionato della forza” e utilizzando il termine “genocidio” in riferimento all’offensiva militare nella Striscia di Gaza.

La risposta di Israele

Israele, al momento, non sembra cedere alle pressioni. “Non c’è motivo per cui Israele non debba continuare a essere parte di questo evento culturale, che non può diventare politico”, ha dichiarato, durante la presentazione dei nuovi contenuti autunnali della rete, il direttore dell’emittente pubblica Kan, Golan Yochpaz. 

Il precedente della Russia

In attesa della lista ufficiale dei paesi partecipanti, che verrà pubblicata a dicembre, si apre il dibattito politico in riferimento a un precedente. Nel 2022 l’EBU (European Broadcasting Union), organizzatrice dell’Eurovision Song Contest, aveva sospeso le emittenti pubbliche russe per la violazione dei propri valori fondanti. Resta da capire se Israele riceverà lo stesso trattamento

Ti potrebbe interessare