PECHINO – Jannik Sinner torna a vincere un torneo dopo la finale persa agli Us Open. Il numero 2 del mondo si aggiudica l’Atp 500 di Pechino grazie al successo sullo statunitense Learner Tien con un doppio 6-2 in poco più di un’ora di gioco. Dominante dall’inizio alla fine contro un giocatore che ha pagato tensione e stanchezza alla prima finale nel circuito maggiore, per Sinner (che accorcia in classifica su Alcaraz) è il 21° titolo Atp in carriera, il terzo del 2025 e il primo Atp 500 da Halle 2024.
La cronaca del match
Con questa vittoria, il fuoriclasse azzurro porta a casa il terzo titolo della stagione dopo Australian Open e Wimbledon. Match senza storia nell’ultimo atto del torneo cinese: l’americano avverte la stanchezza delle ultime sfide, in primis della semifinale con Medvedev, mentre Sinner è lucido e preciso e lascia pochi spiragli alle timide iniziative dell’avversario fin dai primi game. Il match si apre con un Tien spesso imprecis e che non incide al servizio. Al numero 2 al mondo bastano 34 minuti per mettere in cassaforte il primo parziale, sigillato sul 6-2. Il secondo set inizia con un sussulto d’orgoglio dell’americano, ma Sinner è impeccabile. La sua reazione, proprio nel momento più delicato del match, spegne la fiammata di Tien e gli regala il secondo successo personale a Pechino.
I ringraziamenti al team
Subito dopo aver vinto il match con Tien, l’azzurro scrive sulla lente della telecamera un enorme: “Thank you!”. Pechino per Sinner “è un posto speciale”: la sconfitta al tie-break del terzo set con Alcaraz del 2024 è un ricordo lontano. E poi alcune parole per l’allenatore Simone Vagnozzi, il preparatore atletico Umberto Ferrara, e il il fisioterapista argentino Alejandro Resnicoff (ultimo arrivato): “Grazie, per cercare sempre di comprendermi e lavorare insieme. Sono fortunato a essere circondato da persone oneste. Insieme cerchiamo sempre di migliorare e spingere il più possibile. Vedremo come sarà il finale di stagione, ma sono contento di condividere tutto questo con voi”. Il supercoach Darren Cahill, è rimasto a casa: dovremmo tornare al fianco di Sinner al suo rientro in Europa.