epa07814907 A grab from a handout video made available by the UK Parliamentary Recording Unit shows British Prime Minister Boris Johnson in the House of Commons in London, Britain, 03 September 2019. Johnson is facing a showdown in Parliament as MPs aim to take control of the agenda to stop a no-deal Brexit. EPA/UK PARLIAMENTARY RECORDING UNIT / HANDOUT MANDATORY CREDIT: UK PARLIAMENTARY RECORDING UNIT HANDOUT EDITORIAL USE ONLY/NO SALES HANDOUT EDITORIAL USE ONLY/NO SALES

Brexit, sì definitivodella Camera dei Comunialla legge anti-No Deal

Il premier Boris Johnson esce sconfitto No allo scioglimento del Parlamento

Con voto favorevole di 327 deputati contro 299, è stata approvata, anche in ultima lettura, dalla Camera dei Comuni del parlamento britannico la legge anti-no deal, promossa dalle opposizioni e dai ribelli del partito conservatore per cercare di imporre un rinvio della Brexit in caso di mancato accordo con l’Unione europea prima del 31 ottobre.

Si tratta della seconda pesante sconfitta per il premier Boris Johnson, che ha visto respinta anche la mozione presentata per chiedere lo scioglimento della Camera e lo svolgimento di nuove elezioni il 15 ottobre. In questo caso i numeri sono stati ancora più schiaccianti, con 298 deputati contrari e solo 56 favorevoli.

Esultano le opposizioni, che vedono prevalere la linea che, in caso di mancato accordo con Bruxelles, prevede la richiesta di un rinvio della Brexit al 31 gennaio del 2020. “È un governo che non ha più amici in Europa, in patria e da oggi neanche la maggioranza in Parlamento”, questo il commento del leader laburista, Jeremy Corbyn, in aula dopo l’esito della votazione.

Marco Valentini

Marco Valentini nasce a Rieti il 14 marzo 1988, si diploma al Liceo Classico M.T. Varrone e successivamente consegue la laurea in Scienze dell'amministrazione pubblica e giudiziaria presso l'università di Teramo. Appassionato di politica, sport, cinema e serie tv.