NEWS ANSA

Sito aggiornato alle 13:12 del 5 settembre 2025

HomeCronaca Cdm, dalla Maturità allo scudo penale per i medici: tutte le novità

Cdm, dalla Maturità allo scudo penale per i medici: tutte le novità

di Vincenzo Cimmino05 Settembre 2025
05 Settembre 2025
Maturità

Gli studenti del liceo Alfieri di Torino sostengono l'esame di Maturità | Foto Ansa

ROMA – Dopo polemiche e dietro-front, il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto per la riforma dell’esame di Stato, tornato al nome di “maturità”. Lo ha annunciato il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara, parlando di un provvedimento “che modifica l’orale in profondità”. La prima novità riguarda la prova successiva agli scritti: chi farà scena muta all’orale verrà bocciato. Una risposta a quanti, nella precedente tornata e calcolando in precedenza il proprio voto, avevano deciso di non rispondere ai docenti.

Quattro materie e 5 commissari, ecco le novità della maturità

“Scompare la discussione sul documento”, continua Valditara, “che aveva sollevato molte perplessità, molta ansia anche negli studenti, quindi un orale che diventa più serio e più sereno”. Saranno quattro le materie su cui concentrarsi e verranno scelte a gennaio. Cambi anche all’interno della composizione delle commissioni esaminatrici, in diminuzione da 7 a 5 elementi. “Ci sono dunque dei risparmi”, aggiunge il rettore del Ministero, “che saranno, fra l’altro, utilizzati per la formazione dei futuri commissari”.

Valditara: “Studente valutato come persona”

Un nuovo esame che vuole mettere al centro lo studente come persona e non soltanto come insieme di numeri e giudizi, a detta del Governo. “Si valuteranno” – chiosa Valditara – “non soltanto le competenze, le conoscenze, le abilità acquisite, ma anche quel grado di autonomia, di responsabilità conseguito nel corso degli anni delle superiori. Verranno considerate anche quelle attività in qualche modo connesse con il percorso scolastico, per esempio le attività sportive, culturali”.

M5s: “Con maturità si rafforza il modello di una scuola punitiva”

Se le nuove modifiche hanno ricevuto il plauso della Gilda degli Insegnanti, dal Movimento 5 stelle piovono critiche. “Con il decreto”, affermano i pentastellati nelle commissioni Cultura di Camera e Senato, “continua a rafforzarsi il modello della scuola punitiva made in Valditara. Sembra sempre la stessa musica: una scuola che non premia, non aiuta, non accompagna ma punisce e basta”. Accoglienza tiepida, infine, dal sindacato Dirigentiscuola. “Auspichiamo”, dicono dalla sigla, “che lo snellimento non risponda a logiche di mero risparmio, ma a una visione più ampia di efficienza e qualità”.

Via libera anche allo scudo penale per i medici

Via libera del Cdm anche allo scudo penale per i medici. Il Consiglio dei Ministri ha infatti approvato, insieme alle modifiche alla maturità, il disegno di legge delega in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale degli specialisti sanitari. Potranno essere puniti solo per “colpa grave”. Una novità salutata con favore dall’associazione di categoria. “Bene gli interventi sulla responsabilità professionale per restituire serenità ai medici” scrive in una nota Filippo Anelli, presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei medici.

Ti potrebbe interessare