NEWS ANSA

Sito aggiornato alle 17:18 del 31 ottobre 2025

HomeCultura Instagram lascia spazio agli utenti: il test che permette di scegliere l’algoritmo

Instagram, cambia l'algoritmo
Più scelta per gli utenti
Il test lanciato negli Usa

Mosseri: "Un'esperienza personalizzata"

Su Threads la novità dei "ghost post"

di Greta Giglio31 Ottobre 2025
31 Ottobre 2025
instagram

Foto Freepik

WASHINGTON – L’algoritmo di Instagram gestito direttamente dagli utenti. Questo lo scenario prospettato dal ceo Adam Mosseri, che in un video pubblicato sulla piattaforma annuncia il lancio del test negli Stati Uniti.

Un nuovo tipo algoritmo: scelgono gli utenti

Instagram si prepara a testare una nuova funzione per aggiungere o rimuovere categorie di argomento. In questo modo, l’utente visualizzerà nel suo feed solo contenuti relativi ai temi selezionati. Potrebbe svilupparsi così un nuovo tipo di algoritmo, controllato dagli stessi user. Mosseri spiega che questo cambiamento è stato pensato proprio affinché “le persone abbiano maggiore controllo sulla propria esperienza su Instagram”. Finora l’algoritmo ha agito sui contenuti, senza alcuna possibilità di intervento da parte dei singoli se non parzialmente, come attraverso l’uso di tag.

L’algoritmo alla prova 

Il test riguarda per ora una piccola percentuale di americani e soltanto la sezione Reels di Instagram: “Lanciamo questa funzionalità prima su Reels, con l’intenzione di estenderla presto anche a Esplora – specifica Mosseri – e stiamo valutando come potrebbe apparire su Thread”. Il feedback degli utenti sarà fondamentale per capire se la nuova funzione ottimizza davvero l’uso della piattaforma. Un’altra novità di Instagram riguarda la possibilità di ritrovare i reel già scrollati grazie alla “cronologia di visualizzazione” e a filtri di ricerca specifici, come la data o l’autore.

I “post fantasma” di Threads

Anche Threads cambia: è possibile infatti pubblicare post che rimangono disponibili solo 24 ore. Si chiamano “ghost post” e sono modulati sulle storie della maggior parte dei social. La piattaforma di microblogging associata a Instagram si allinea così alle altre app di Meta, che spiega: “È possibile condividere pensieri senza filtri e nuove idee senza la pressione della permanenza o della rifinitura”.

Ti potrebbe interessare