NEWS ANSA

Sito aggiornato alle 12:51 del 9 maggio 2025

HomeEconomia Jobs Act, aumentano i contratti a tempo indeterminato. Renzi:«La macchina è ripartita»

Jobs Act, aumentano i contratti a tempo indeterminato. Renzi:«La macchina è ripartita»

di Domenico Cappelleri12 Maggio 2015
12 Maggio 2015

PD: RENZI, C'E UNA SINISTRA OSSESSIONATA DA DENARO

 

Oltre 1,33 milioni di contratti di lavoro attivati nei primi mesi del 2015. L’Italia vede la fine della recessione? Secondo il premier Renzi la risposta è affermativa. Il presidente del Consiglio esprime su Facebook tutta la propria soddisfazione: «La strada è lunga, ma la macchina finalmente è ripartita».

Grazie al Jobs Act. Domani l’Istat fornirà i dati sul Pil dei primi tre mesi del 2015, ma Matteo Renzi, in attesa di leggere i numeri precisi, è già soddisfatto dai segnali incoraggianti che arrivano dall’Inps. Secondo L’Istituto Nazionale di Previdenza sociale i nuovi posti di lavoro sono aumentati, rispetto al 2014, di quasi 320 mila unità con una crescita percentuale del +138%.
Bene anche i nuovi rapporti di lavoro a tempo indeterminato che nei primi tre mesi sono stati 470.784, il 24,1% in più nel confronto con lo stesso periodo del 2014. In più, se a questi numeri si aggiungono anche le trasformazioni di rapporti di apprendistato, si arriva a oltre 619mila nuovi contratti.
«Dopo cinque anni di crollo costante, tornano a crescere gli occupati – spiega il presidente del Consiglio su Facebook -. Il fatto che molti di questi contratti siano agevolati dalle misure del Jobs act (stabilità, sgravi, tutele crescenti, taglio Irap) è sicuramente un fatto positivo». Il premier sul social si è poi lasciato andare a una piccola stoccata ai suoi detrattori: «Mi colpisce che ci sia chi dice: ‘Beh però una parte non sono nuovi contratti, ma regolarizzazioni e stabilizzazioni’, fa sorridere!».

I sindacati. Variegato è il pensiero dei sindacati. Il segretario della Cgil Serena Sorrentino non è entusiasta dei numeri: «Non ci troviamo di fronte a una vera svolta, ma ad un grande regalo alle imprese e meno diritti per i lavoratori». Non crede alla ripresa neanche il segretario della Uil Carmelo Barbagallo: «Per invertire la tendenza di una crisi ancora in atto servono investimenti pubblici e privati per restituire poteri d’acquisto a lavoratori pensionati.
Diversa la posizione del segretario confederale Cisl, Gigi Petteni: «Il contatto a tempo indeterminato sta crescendo, bisogna fare qualcosa di concreto anche nel 2016 stabilizzando gli incentivi».

Ti potrebbe interessare

logo ansa
fondazione roma

ARTICOLI PIU' LETTI

Nessun articolo trovato.

Carlo Chianura
Direttore delle testate e dei laboratori
Fabio Zavattaro
Direttore scientifico
@Designed & Developed by Bedig