epaselect epa07146570 Alexandria Ocasio-Cortez (C), who is running as the Democratic nominee for New York's 14th congressional district, walks to a small press conference after casting her ballot in the 2018 midterm general election at a polling site in the Bronx, New York, USA, 06 November 2018. Voters across the nation are selecting who will represent them on local, state and national levels. EPA/JUSTIN LANE

Così cambia il Congresso Usasorprese e volti nuovidopo le elezioni di Midterm

In prima fila la giovane Ocasio-Cortez spicca la musulmana Ilhan Omar

Una mamma portoricana, una rifugiata africana e un uomo dichiaratamente omosessuale. Sono solo alcuni dei nuovi profili che comporranno il Parlamento americano dopo le elezioni di midterm. Uno scenario impensabile due anni fa, quando Donald Trump prendeva posto alla Casa Bianca.

Il Congresso cambia volto, registrando il record di donne elette alla Camera e al Senato. La capofila è Alexandria Ocasio-Cortez, ventinovenne portoricana. Pochi mesi fa lavorava in un bar ad Union Square. Oggi è il più giovane membro nella storia del Congresso americano. Ha sconfitto il repubblicano Anthony Pappas, professore di settantadue anni. “Un mondo migliore è possibile”, ha detto la repubblicana nel suo primo discorso da eletta.

Ma non è l’unico elemento di spicco che emerge da queste votazioni. La democratica Sharice Davids vince in Kansas e diventa la prima nativo-americana in Congresso. Diventa la prima parlamentare omosessuale in questo stato. Lo stesso vale per Jared Polis, eletto in Colorado. Polis è un progressista che, negli ultimi anni, si è battuto per la sanità universale e l’educazione gratuita per l’infanzia. Ha spesso criticato la presidenza Trump.

In Minnesota si afferma Ilhan Omar, deputata musulmana che si aggiunge a Rashida Tlaib, vincente in Michigan. La Omar sarà la prima rifugiata africana ad indossare l’hijab al Congresso. “Sarò il peggior incubo di Donald Trump” ha dichiarato la neo eletta democratica. Dal Tennessee, invece, arriva un record senza precedenti: Marsha Blackburn, repubblicana, diventa la prima donna eletta al Senato nel suo stato.

Le elezioni di midterm ci hanno regalato un nuovo scenario, ricco di volti nuovi e di profili emergenti. L’America, con l’affluenza ed i risultati, ha dato un segnale a Trump, facendo emergere un nuovo che avanza prepotentemente.

Tommaso Franchi

Tommaso Franchi, nato a Roma il 30/07/1994. Diplomato al liceo classico Virgilio nel 2013. Dottore in Giurisprudenza con laurea conseguita presso l’Università degli studi Roma Tre nel 2018. Collaborazioni con la testata giornalistica Roma Daily News. Dal 2018 iscritto al Master in Giornalismo LUMSA.