NEWS ANSA

Sito aggiornato alle 12:51 del 9 maggio 2025

HomeCronaca Movida romana, continuano le violenze. Pronti i «nasi elettronici» anti droga e alcol

Movida romana, continuano le violenze. Pronti i «nasi elettronici» anti droga e alcol

di Gianluca Natoli13 Luglio 2012
13 Luglio 2012

Di notte o di giorno non fa differenza: Roma è una città insicura. A confermarlo non solo i ripetuti e recenti casi di violenza, già significativi di per sè, ma anche i provvedimenti della Questura che hanno portato alla chiusura di 38 locali capitolini negli ultimi tre mesi. Alcol, droga e risse. Un mix di fattori micidiale, che mette ogni sera a repentaglio la sicurezza di turisti e non.Locali notturni colpiti dai provvedimenti. Uno dei casi che ha fatto più scalpore è quello della 22enne ragazza australiana, ritrovata all’inizio di luglio esanime e in un lago di sangue in via Milazzo, nei pressi della Stazione Termini. A questo, tuttavia, si affiancano numerose altre situazioni analoghe. L’allarme suona ancora più forte se, a finire nella bagarre, c’è anche un locale emblematico da diverse generazioni: il Piper di via Tagliamento che è stato costretto ad abbassare le saracinesche per quindici giorni, a causa di due risse verificatesi nell’arco di una settimana. Tra le violazioni più frequenti che hanno portato alla chiusura dei locali, vi è quella della pratica illegale dei «pub crawl», tour alcolici a pagamento vietati da un’apposista ordinanza comunale valida fino a fine settembre.

«Nasi elettronici» contro la violenza. Alla decisione del Tar del Lazio di sospendere il provvedimento del sindaco di Roma, Gianni Alemanno, che prevedeva una proroga all’ordinanza anti-alcol fino al 30 settembre col divieto di vendere bevande tra le 23 e le 6, è arrivata la pronta risposta del Campidoglio. Entro due settimane dovrebbero entrare in funzione i «nasi elettronici»: dispositivi installati nelle 14 telecamere di nuova generazione per la videosorveglianza che, attraverso sensori bluetooth e audio, consentiranno di percepire nell’aria la presenza di forti concentrazioni di alcol e stupefacenti. Le nuove apparecchiature tecnologiche, ancora in uno stadio sperimentale e posizionate inizialmente solo nella zona di Trastevere, dove ancora non funzionano, saranno estese anche ad altre zone sensibili di Roma quali Campo de’Fiori, San Lorenzo, Monti e sulla «Gay Street» (situata in via di San Giovanni in Laterano-Colosseo).

La rabbia degli abitanti del centro storico. Oltre al degrado di zone prestigiose della nostra città e all’incolumità delle persone frequentanti le zone turistiche, sembra essere a rischio anche la serenità dei residenti delle aree limitrofe ai principali luoghi della movida romana. L’Associazione abitanti centro storico ha ribadito la necessita di interventi del Campidoglio per anticiparela Ztl e rifare l’ordinanza anti-alcol.

Il nocciolo della questione, in definitiva, ruota attorno alle esigenze contrapposte di commercianti e cittadini. Meritevoli, in ogni caso, di essere ascoltate al fine di raggiungere una mediazione concreta.

Gianluca Natoli

Ti potrebbe interessare

logo ansa
fondazione roma

ARTICOLI PIU' LETTI

Nessun articolo trovato.

Carlo Chianura
Direttore delle testate e dei laboratori
Fabio Zavattaro
Direttore scientifico
@Designed & Developed by Bedig