NEWS ANSA

Sito aggiornato alle 13:02 del 16 settembre 2025

HomeCronaca Report Gimbe, spesa sanitaria privata sale nel 2023 ma 40% prestazioni inutili

Report dell'Osservatorio Gimbe
spesa sanitaria privata sale
ma il 40% prestazioni inutili

È il 23% della spesa sanitaria totale

Differenze significative tra le Regioni

di Leonardo Macciocca18 Febbraio 2025
18 Febbraio 2025

Sanità | Foto Unsplash

ROMA –  Oltre 40 miliardi di euro. È questa la spesa sanitaria a carico delle famiglie italiane nel 2023. Il dato arriva dal Report dell’Osservatorio Gimbe sulla spesa sanitaria privata in Italia nel 2023, commissionato dall’Osservatorio Nazionale Welfare & Salute (Onws) e presentato oggi al Cnel. Dal report emerge anche che quasi il 40% di questa quota viene destinato a servizi e prestazioni che risultano inutili, e che non corrispondono a reali bisogni di salute.    

I numeri nel dettaglio 

La spesa sanitaria totale in Italia ha raggiunto 176,1 miliardi di euro di cui 130,3 miliardi di spesa pubblica (74%), 40,6 miliardi di spesa privata pagata direttamente delle famiglie (23%) e 5,2 miliardi di spesaprivata intermediata da fondi sanitari e assicurazioni (3%). “Questi valori” secondo Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe, “riflettono tre fenomeni chiave: il sottofinanziamento pubblico, l’ipotrofia del sistema di intermediazione e il crescente carico economico sulle famiglie”. 

Differenze tra regioni

Significative le differenze tra le Regioni: la Lombardia ha la spesa pro capite più alta (1.023 euro), mentre la Basilicata quella più bassa (377). 

Ti potrebbe interessare