ROMA – Milan ancora in vetta alla classifica, ma non è quella del campionato di Serie A. La squadra rossonera infatti è al primo posto della graduatoria per spettatori, stilata da Calcio e Finanza, che fa sapere come sia invece la Juventus a guidare la classifica in termini di riempimento dello stadio. Intanto, dopo sei turni di campionato, si registra un +5% rispetto alla scorsa stagione.
Le milanesi in testa per spettatori
Dopo la vittoria nerazzurra nella stagione 2023/2024 e quella rossonera nella stagione successiva, quest’anno ancora il Milan ha raccolto il maggior numero di tifosi dopo le prime tre partite giocate in casa in sei turni. Quasi 73mila spettatori di media, 218.358 totali. Al secondo posto l’Inter con oltre 71mila tifosi dopo le prime quattro gare casalinghe mentre la Roma chiude il podio con oltre 60mila spettatori di media. In fondo alla classifica le due neopromosse, Cremonese e Pisa, rispettivamente con quasi 12mila tifosi di media a testa. In mezzo c’è il Como. Da notare come la graduatoria tenga conto dei posti venduti per ogni singola partita e non delle presenze effettive allo stadio, dato che non viene reso noto pubblicamente.
Juventus in testa per tasso di riempimento
Per quanto riguarda la media degli spettatori in rapporto ai posti disponibili nello stadio, dopo sei giornate a svettare è la Juventus. L’Allianz Stadium registra infatti il 99,46% di riempimento con una media di 41.284 spettatori. A seguire lo stadio Luigi Ferraris di Genova e l’Unipol Domus di Cagliari. La media di riempimento per tutta la Serie A è vicina però all’88%, con Sassuolo, Lazio e Torino che chiudono la graduatoria rispettivamente con 70,16%, 69,05% (dato non ufficiale) e 68,12%.