NEWS ANSA

Sito aggiornato alle 12:51 del 9 maggio 2025

HomeCronaca Smog, 29 città sforano i limiti di polveri sottili

Smog, per Legambiente
29 città sforano i limiti di
polveri sottili nel 2022

Torino al primo posto della classifica

Monza la città con più biossido di azoto

di Rosario Federico30 Gennaio 2023
30 Gennaio 2023

Inquinamento atmosferico | Foto di Messala Ciulla, by Pexels

ROMA – Torino si classifica al primo posto della classifica del rapporto annuale di Legambiente “Mal’Aria di città 2023: cambio di passo cercasi” per la lotta allo smog.

Nell’ultimo anno sono state 29 su 95 le città che hanno superato i limiti quotidiani di polveri sottili Pm10. Secondo Legambiente le città che devono attuare misure urgenti sono Torino e Milano con una riduzione del 43% per il Pm10. Monza invece risulta la città con più presenza di NO2 (biossido di azoto) in Italia con un calo obbligatorio del 60%.

Intanto la Società Italiana di Medicina Ambientale ha affermato che l’Italia è il primo paese in Europa per morti attribuibili all’inquinamento atmosferico con 80mila decessi prematuri all’anno.

Possibili soluzioni al problema ambientale e sanitario

“L’inquinamento atmosferico non è solo un problema ambientale, ma un problema sanitario di grande importanza” ha dichiarato Stefano Ciafani, il presidente nazionale di Legambiente, che ha poi ribadito la necessità di tutelare: “la salute dei cittadini, introducendo politiche efficaci ed integrate che incidano su diversi fonti di smog”.

Ti potrebbe interessare

logo ansa
fondazione roma

ARTICOLI PIU' LETTI

Nessun articolo trovato.

Carlo Chianura
Direttore delle testate e dei laboratori
Fabio Zavattaro
Direttore scientifico
@Designed & Developed by Bedig