NEWS ANSA

Sito aggiornato alle 15:00 del 18 settembre 2025

HomeCultura Twitter dice addio agli spot politici sul social network

Twitter volta pagina
Stop agli spot politici
sul social network

Dorsey: "Evitiamo di influenzare i voti"

il titolo è in netto calo a Wall Street

di Tommaso Franchi31 Ottobre 2019
31 Ottobre 2019

Twitter allontana gli spot politici dal proprio mondo. Quella presa da Jack Dorsey è una decisione storica, con l’amministratore delegato del social network pronto a silenziare alcuni cinguettii. “La pubblicità su Internet – spiega Dorsey in un tweet è molto potente ed efficace, ma comporta significativi rischi politici laddove può essere usata per influenzare i voti”.

Il ceo di Twitter sta traghettando la sua creatura verso una vera e propria rivoluzione, destinata a travolgere il mondo della politica. La decisione di Dorsey tuttavia riguarda esclusivamente gli spot politici, non le pubblicità, che rimarranno spazi acquisiti e messi a disposizione degli utenti. L’obiettivo di Twitter è di mettere fine alle informazioni false e distorte contenute in alcuni spot, cercando di preservare la qualità del dibattito politico. Si tratta di un primo passo nel mondo dei social, ma non tutti sono d’accordo.

Non è infatti un caso che la presa di posizione sia arrivata a una settimana dall’audizione di Mark Zuckerberg davanti alla Camera americana, dove l’inventore di Facebook ha risposto alle accuse di Alexandra Ocasio-Cortez sulla gestione dei dati digitali. La politica del social network è chiara: Facebook non vuole controllare pubblicità di carattere politico. Proprio da questo si smarca Twitter, che sceglie di adottare una strategia antitetica a quella di Zuckerberg.

Al momento sia Google che Facebook non hanno rilasciato commenti, ma il dibattito è destinato ad accendersi ulteriormente. Nel frattempo i mercati reagiscono alla decisione di Dorsey, con il titolo Twitter in calo del 2% a Wall Street. La nuova politica sui tweet non entrerà in vigore subito, ma sono due le date da cerchiare in rosso sul calendario: il 15 novembre verranno svelati ulteriori dettagli sulla decisione appena annunciata, mentre il 22 novembre entrerà in vigore la nuova gestione degli spot politici.

Ti potrebbe interessare