ROMA – Sono numerose le novità sui pedaggi autostradali, introdotte dall’Autorità di regolazione dei trasporti. Il presidente, Nicola Zaccheo, a margine della presentazione del rapporto annuale alla Camera, si è espresso in merito ai rimborsi del pedaggio in caso di cantieri e agli obblighi di trasparenza sulle informazioni di viaggio. Al momento il nuovo schema regolatorio è stato posto in consultazione e l’analisi dei contributi pervenuti è in corso. Il sistema tariffario, la cui approvazione definitiva si concluderà nelle prossime settimane, dovrebbe entrare in vigore a gennaio.
Le novità per gli utenti autostradali
Le novità principali riguardano i diritti degli utenti delle autostrade, ma anche gli obblighi dei soggetti coinvolti. In presenza di limitazioni all’utilizzo della rete, dovute per esempio alla presenza di cantieri, l’utente avrà diritto a un rimborso, calcolato in base alla riduzione del pedaggio relativo alla tratta interessata. Un’altra novità riguarda gli obblighi in tema di trasparenza delle gestioni e di accessibilità delle informazioni che riguardano anche le modalità di pagamento del pedaggio. A queste si aggiungono le informazioni sui tempi di percorrenza e la distribuzione di servizi di ricarica elettrica e di rifornimento di carburante.
Lo scopo delle misure dell’Art sui pedaggi autostradali
A margine della presentazione della Relazione annuale alla Camera, Zaccheo ha evidenziato come le misure dell’Art siano volte ad agevolare l’utenza, diminuendo i costi dei pedaggi. Obiettivo è promuovere “una gestione sempre più improntata a criteri di efficienza, responsabilità e trasparenza”. Scopo delle regolamentazioni è infatti quello di “garantire maggiormente il bilanciamento tra l’esigenza di conservazione dell’equilibrio economico- finanziario della concessione, la sostenibilità degli investimenti e la necessità di contenere i costi per l’utenza”.