NEWS ANSA

Sito aggiornato alle 14:06 del 27 ottobre 2025

HomeSport Euro 2032, la provocazione della Russia: “Noi al posto dell’Italia come Paese ospitante”

La provocazione russa
Mosca vuole sostituire
l'Italia per Euro 2032

Il messaggio della Federcalcio russa

"Piena disponibilità da parte nostra"

di Leonardo Macciocca27 Ottobre 2025
27 Ottobre 2025
euro 2032

L'ingresso della sede della Figc (Federazione Italiana Gioco Calcio) a via Allegri, Roma | Foto Ansa

ROMA – La Russia si candida per ospitare gli Europei di calcio nel 2032 al posto dell’Italia. La provocazione arriva dal presidente della Federcalcio di Mosca, Alexander Dyukov, come riferito dal sito russo Sport.ru.

Italia, emergenza stadi 

Vista la situazione di obsolescenza in cui versano gli stadi italiani, l’ipotesi di una sostituzione non è poi così remota. Certo, è improbabile, almeno al momento, che sia proprio la Russia a sostituirla. Alla domanda su cosa potrebbe succedere nel caso in cui “l’Italia perdesse il diritto a ospitare il torneo a causa del problema degli stadi”, Dyukov ha risposto seccamente dando la disponibilità piena di Mosca. “L’Uefa – sostiene il sito russo – ha approvato solo una delle 10 sedi proposte, mentre l’intero torneo potrebbe essere assegnato alla Turchia, co-organizzatrice con l’Italia della competizione”.   

Malagò: “’Nuovo San Siro? Il mondo va in quella direzione”

Nella mattina odierna (27 ottobre) il tema stadi è stato al toccato anche dal presidente della Fondazione Milano Cortina 2026 Giovanni Malagò, intervenuto a un evento organizzato da Il Giornale. Rispetto al nuovo San Siro, “Milano era particolarmente certa di restare fuori dal grande giro degli stadi e dei grandi eventi, si è visto con la finale di Champions e poi con gli Europei, ha dichiarato l’ex presidente del Coni. “Al di là dei romantici e della Scala del calcio, vi scongiuro: fate un viaggio a Madrid, dove il Bernabeu non ha meno storia di San Siro, o a Barcellona con il Camp Nou. E poi Monaco di Baviera, Londra, Dublino, Glasgow, gli Stati Uniti. Il mondo va verso una direzione”, ha spiegato successivamente Malagò.

Uefa-Mosca: difficile immaginare una collaborazione

Comunque, a prescindere dalla catastrofica situazione degli impianti sportivi della Penisola, la provocazione del presidente Dyukov sembra destinata a rimanere tale. Sport.ru riporta le parole del presidente federale secondo cui i finanziamenti della Uefa continuano ad arrivare per una cifra intorno agli 11 milioni. Nonostante ciò, è ben noto come la Nazionale russa e le squadre di club siano escluse dalle competizioni organizzate dalla Uefa in seguito all’invasione dell’Ucraina nel 2022. Per questo, è quanto meno improbabile immaginare, almeno per il momento, un campionato europeo organizzato da Mosca.

La candidatura congiunta di Italia e Turchia

Nonostante le ingerenze di Mosca, la Uefa ad oggi conferma la candidatura dell’Italia di concerto con la Turchia. Sarà la sesta volta che due o più Paesi collaboreranno: anche Euro 2028 riproporrà la formula, con il torneo che si terrà nel Regno Unito e nella Repubblica d’Irlanda. In passato invece le manifestazioni si sono svolte con successo in Belgio e Paesi Bassi (2000) e in Austria e Svizzera (2008). Più recentemente, nel 2012, Polonia e Ucraina hanno ospitato il cammino glorioso dell’Italia guidata da Cesare Prandelli, che in quell’occasione si arrese soltanto in finale contro la Spagna. “È importante ciò che lasci, non la conclusione”, canta Salmo, e quella nazionale entrò nel cuore degli italiani con partite emozionanti, come contro l’Inghilterra, o contro la Germania, che tutti ricordano per l’iconica esultanza di Mario Balotelli. Un finale più dolce per gli azzurri arrivò ad Euro 2020, il campionato Europeo itinerante, svolto in 11 nazioni diverse, tra cui l’Italia, nell’estate del 2021. In questo caso gli uomini di Roberto Mancini ebbero la meglio sull’Inghilterra nell’atto finale a Wembley.

Ti potrebbe interessare