epa07268523 A photo released by the official North Korean Central News Agency (KCNA) on 07 January 2019 shows North Korean leader Kim Jong Un (R) and his wife Ri Sol-ju (L) reviewing a guard of honour as he leaves for China from Pyongyang, North Korea, 07 January 2019. Kim is to visit China on 07 to 10 January at the invitation of the Chinese President. EPA/KCNA EDITORIAL USE ONLY

Vertice Corea del Nord-Cina La missione di Kim a Pechinoper uscire dall'isolamento

Il dittatore ospite per tre giorni da Xi Sullo sfondo un nuovo vertice con Trump

Missione cinese per il leader nordcoreano Kim Jong-un. Su invito del presidente Xi Jinping, il dittatore ha superato il confine di Dandong e si è recato a Pechino, dove si tratterrà fino al 10 gennaio. Questa è la quarta trasferta in Cina per la giovane guida suprema della Repubblica Popolare Democratica di Corea che, per l’occasione, è accompagnata dalla first lady Ri Sol-ju e da alcuni funzionari come Kim Yong-chol (a capo dei negoziati con gli Usa) e il ministro degli Esteri Ri Yong-ho.

Questo viaggio si inquadra nel tentativo di Pyongyang di uscire dall’angolo e allentare le sanzioni internazionali che gravano pesantemente sul Paese. Infatti la Cina è il principale partner economico della Corea del Nord e potrebbe avere un ruolo chiave nell’uscita dall’isolamento. Non solo, è probabile che durante l’incontro Kim provi a ottenere l’appoggio della Cina nelle negoziazioni con Trump.

Recenti indiscrezioni, infatti, riportano incontri in Vietnam tra funzionari Usa e della Corea del Nord dedicati al secondo summit Kim-Trump, previsto a breve. D’altronde, allo storico faccia a faccia dello scorso giugno a Singapore è seguita una fase di stallo, sebbene i due avessero siglato un’intesa sulla denuclearizzazione della penisola coreana. Recentemente l’inquilino della Casa Bianca ha confermato le trattative in corso: “Stiamo negoziando una location. Loro vogliono un incontro e noi vogliamo un incontro. Vediamo cosa succede”. Trump pretende l’immediata rinuncia di Pyongyang al suo arsenale nucleare per alleggerire successivamente le sanzioni economiche, mentre l’altra parte insiste su immediate concessioni da parte statunitense.

La missione cinese ha ottenuto anche il favore pure della Corea del Sud che auspica la pacificazione e denuclearizzazione della penisola coreana. Incontrando Xi Jinping il giovane dittatore ha fatto la sua mossa. Aspettando Trump.

Giulio Seminara

Nato a Catania il 6 dicembre del 1991. Diplomato al liceo classico e laureato in Lettere Moderne con una tesi su Pier Vittorio Tondelli. Ha lavorato a LA7 come programmista e scritto per diversi quotidiani. Appassionato di cinema, politica e calcio. Gioca a ping pong, ascolta i cantautori e i Placebo.