NEWS ANSA

Sito aggiornato alle 14:11 del 24 ottobre 2025

HomeCultura L’Italia divora il suo verde: consumati 10mila metri quadrati di suolo ogni ora

L'Italia divora il suo verde
Ogni ora vengono consumati
10mila metri quadrati di suolo

Lombardia e Veneto le più interessate

Le città diventano sempre meno green

di Lorenzo Giovanardi24 Ottobre 2025
24 Ottobre 2025
ispra

Un agrivoltaico | Foto Ansa

ROMA – Ogni anno l’Italia si cementifica di più. La conferma arriva dall’Ispra (l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale), che rende noto come nel 2024 in Italia sono stati coperti da nuove superfici artificiali circa 84 chilometri quadrati. Un incremento del 16% rispetto al 2023. Ogni ora che passa scompare una fetta di suolo pari a 10 mila metri quadrati, praticamente come uno stadio da calcio moderno. E con oltre 78 chilometri quadrati di consumo di suolo netto, si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni. Sono i dati del Rapporto Snpa “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” dell’Ispra. Pochi invece i chilometri quadrati restituiti alla natura: circa 5.

Consumo di suolo ai massimi in Lombardia, Veneto e Campania

Nel 2024 in 15 regioni risulta consumato più del 5% del territorio. Sul podio Lombardia (12,22%), Veneto (11,86%) e Campania (10,61%). Il record per maggiore consumo annuale spetta all’Emilia-Romagna, la regione con i valori più alti sia per le perdite sia per gli interventi di recupero. Riguardo alla crescita percentuale maggiore dell’ultimo anno, svetta la Sardegna (+0,83%) seguita da Abruzzo (+0,59%) e Lazio (+0,56%). Anche la Valle d’Aosta, che resta comunque la regione con il consumo inferiore, aggiunge più di 10 ettari di nuovi consumi.

Diminuisce la disponibilità di verde in città

Il 2024 registra anche una perdita di oltre 3.750 ettari di aree naturali. Cresce il consumo di suolo nelle aree protette. La tendenza è quella di ricoprire altri 81 ettari, dei quali oltre il 73% riguarda sia i Parchi naturali nazionali sia quelli regionali. Notevole l’aumento di consumo di suolo dovuto ai nuovi pannelli fotovoltaici, che risulta quadruplicato: da 420 ettari del 2023 ai 1.700 ettari del 2024. Lazio, Sardegna e Sicilia le regioni che “prestano” più territorio a questo tipo di impianti. Un rapporto – quello dell’Ispra – che mette in luce come l’Italia stia continuando a divorare il suo verde. 

Ti potrebbe interessare