ROMA – Tira e ritira, ma il pallone sembra non voler entrare. Nella sua seconda giornata di Europa League, la Roma sbaglia ben tre volte un rigore contro il Lille. Tra il minuto 82 e il minuto 85, infatti, lo stesso penalty viene ripetuto e parato in tutte e tre le occasioni da Ozer, colpevole di non aver mantenuto un piede sulla linea sui primi due tentativi di Dovbyk. Stessa sorte per Soulé, a cui viene affidata la terza chance.
Ma non è un caso isolato. Il 21 aprile 1984, sempre allo stadio Olimpico, la stessa sorte colpisce la Lazio. I biancocelesti ospitano il Napoli e vanno in vantaggio al minuto 30 grazie a un gol di Bruno Giordano. Segue poi una punizione di D’Amico: l’arbitro vede un colpo di mano di Celestini in area e assegna il calcio di rigore. Tira Giordano: rigore parato, ma deve ripetere. Segna, ma deve ritirare per invasione di alcuni giocatori. Ancora Giordano, ancora le mani di Castellini. Ma non è finita, si deve ribattere. Stavolta va D’Amico, che spedisce fuori il pallone. Esito indolore per i biancocelesti che vinsero 3-2 con doppietta di Laudrup.
Il record però è di un tunisino alle Olimpiadi 2004. Il 17 agosto si gioca Tunisia-Serbia. All’83’ l’arbitro indica il dischetto. Mohammed Jedidi segna, ma il direttore di gara segnala l’invasione di alcuni giocatori della Tunisia e si deve ripetere. Gol, ma nuova irregolarità. Terza possibilità, ma la bandierina si alza.: altra invasione. Jedidi inizia a tentennare e si fa parare il penalty, ma stavolta il portiere si è mosso prima. Quinta chance: Milojević para, Jedidi trova il gol sulla ribattuta. Ma c’è il sesto rigore, affidato sempre a Jedidi, che, sfinito, segna.
Come cambia il ranking Uefa per nazioni 2025/2026
Beffata la Roma, ma anche l’Italia. Dopo le partite di Europa League e Conference, la nostra nazione è passata dal sesto all’ottavo posto nel ranking Uefa. Mentre in testa c’è il Portogallo. In palio c’è il famoso posto “extra” in Champions League per le prime due Nazioni. Un meccanismo che ormai si conosce bene: i risultati di tutti i club di una determinata Federazione concorrono alla creazione di un punteggio stagionale. L’anno scorso a spuntarla sono state Inghilterra e Spagna. Per quanto riguarda i club della Serie A, l’Inter rimane sempre terza e miglior italiana. Avanzano Arsenal, Chelsea e Benfica che fanno scivolare la Roma al 14° posto dopo il ko contro il Lille. In top 20 l’Atalanta, mentre seguono Juventus (27esima) e Napoli (31esima).