A newly arrived Rohingya Muslim woman Anjuna Khatoon, 23, holds her 5-day-old baby girl who she gave birth to while making the journey to cross the border from Myanmar to Bangladesh, at Palong Khali, Bangladesh, Tuesday, Oct. 17, 2017. Thousands more Rohingya Muslims are fleeing large-scale violence and persecution in Myanmar and crossing into Bangladesh, where more than half a million others are already living in squalid and overcrowded camps, according to witnesses and a drone video shot by the U.N. office for refugees. (ANSA/AP Photo/Dar Yasin) [CopyrightNotice: Copyright 2017 The Associated Press. All rights reserved.]

Amnesty sui Rohingya:Centinaia le persone uccisedalle autorità birmane

Appello per embargo alle armi del paese Raccolti i racconti dei sopravvissuti

Sono centinaia le persone della minoranza musulmana dei Rohingya uccise dalle autorità birmane. Si tratta di uomini, donne, ma anche bambini. È il bilancio di Amnesty International che, nel suo rapporto, ha intervistato oltre 120 Rohingya, fuggiti da una campagna sistematica di pulizia etnica. L’organizzazione umanitaria lancia un appello per un embargo alle armi nel paese e spinge per il perseguimento penale degli autori del massacro.

Dal rapporto emerge che le forze di sicurezza birmane hanno dato fuoco a case in cui abitavano persone anziane o disabili, impossibilitate a muoversi e scappare. Inoltre, hanno circondato interi villaggi e sparato sulla folla. Alcune donne sono state anche rapite o abusate. Tutti i testimoni hanno riconosciuto il simbolo delle truppe del Comando occidentale della Birmania sulle uniformi dei loro carnefici. Amnesty denuncia anche il coinvolgimento della 33/a divisione di fanteria, di bande di vigilanti buddisti e della polizia di frontiera, riconosciuta dalla loro divisa blu mimetica. I Rohingya fuggiti in Bangladesh dal 25 agosto scorso sono oltre 58mila.

Valerio Del Conte

Nato il 5 luglio 1994, è tra i più giovani della redazione di Lumsanews. Intraprende gli studi classici spinto dalla sua passione per le materie umanistiche. Si laurea nel 2016 in Scienze della comunicazione, informazione e marketing presso l’università LUMSA e entra a far parte della redazione di Lumsanews.it.