NEWS ANSA

Sito aggiornato alle 12:51 del 9 maggio 2025

HomeCronaca “I social accelerano la polarizzazione nella militanza giovanile”

“I social accelerano
la polarizzazione
nella militanza giovanile”

Di Gregorio dell’Università della Tuscia

“Per la Gen Z sono mezzo di definizione”

di Maria Sole Betti06 Marzo 2023
06 Marzo 2023
social militanza giovanile

Il professor Luigi Di Gregorio è un docente di comunicazione pubblica, politica e sfera digitale e di web e social media per la politica presso l’Università della Tuscia. Tra i suoi interessi di ricerca spiccano anche gli studi elettorali e la politica comparata. A noi di Lumsanews ha raccontato come i social media intervengono nella militanza giovanile.

Come intervengo i social media nella militanza giovanile, ed è vero che portano a una polarizzazione dell’associazionismo giovanile?

“È difficile capire quanto i social media siano causa di polarizzazione, che sicuramente è incentivata dal loro format mediale e business plan. Qualsiasi tema divisivo genera dibattito, qualsiasi dibattito genera engagement e quindi in qualche modo è un format che si nutre di polarizzazione, ma non ne è l’unico responsabile. Funziona perché l’essere umano è abituato a ragionare in un’ottica binaria “noi contro loro”, ed è gruppista e tribale da sempre. Quindi sicuramente i social sono un acceleratore di questo processo”.

I social vengono utilizzati largamente in tutti i movimenti giovanili. È una tendenza degli ultimi anni solo nel mondo giovani o in generale a livello politico?

“Oggi i social li utilizzano tutti, sono un canale inevitabile in qualunque ambito, e non c’è attore che possa farne a meno. C’è una necessità di utilizzarli perché sono il mezzo di comunicazione per definizione ormai da qualche anno, in particolar modo per i giovani”. 

Dieci anni fa i canali prediletti erano Facebook o Twitter, adesso è tutto concentrato su TikTok. Da cosa è dettato questo cambiamento?

“È una scelta che segue il target. Una volta i giovani si trovavano principalmente su Facebook, che oggi è un po’ il social degli adulti. Poi sono arrivati Instagram e Tiktok. Questa sequenza non è casuale, perché segue la centralità della comunicazione basata sull’immagine. È comprensibile quindi che TikTok sia il social dei giovani, che oggi comunicano fondamentalmente via video”.

 

Ti potrebbe interessare

logo ansa
fondazione roma

ARTICOLI PIU' LETTI

Nessun articolo trovato.

Carlo Chianura
Direttore delle testate e dei laboratori
Fabio Zavattaro
Direttore scientifico
@Designed & Developed by Bedig