NEWS ANSA

Sito aggiornato alle 12:51 del 9 maggio 2025

HomeCronaca Il sindaco, la bici e l’incidente fuori programma. Marino cade e impatta con la realtà: Roma non è una città per ciclisti

Il sindaco, la bici e l’incidente fuori programma. Marino cade e impatta con la realtà: Roma non è una città per ciclisti

di Marcello Gelardini05 Luglio 2013
05 Luglio 2013

Domenico Calabrò, il 66enne ucciso a Tor Vergata pochi giorni fa, investito da un automobilista mentre se ne andava tranquillo in bicicletta e Ignazio Marino, sindaco di Roma alle prese con i pericoli disseminati per le strade della Capitale: due storie profondamente diverse ma, pur nella loro distanza, due facce della stessa medaglia. Perché, forse, ieri il primo cittadino avrà compreso di persona quanto dicono i suoi concittadini da troppo tempo ormai: girare per le strade di Roma sulle due ruote è un’impresa, una quotidiana sfida per la sopravvivenza.
Il curioso incidente. Atteso dal ministro dei Beni Culturali Bray per discutere (ironia della sorte) della pedonalizzazione dei Fori Imperiali, il sindaco-ciclista si stava recando nella sede del Mibac di Piazza del Collegio Romano (a due passi dal Campidoglio) in sella al suo inseparabile velocipede. È bastato un attimo di distrazione e la frittata era fatta; una caduta a pochi metri dal traguardo che poteva avere conseguenze ben peggiori. Per fortuna Marino si è subito rialzato raggiungendo l’ingresso del dicastero a piedi; solo un piccolo strappo sui pantaloni a testimoniare l’accaduto. A tradirlo una buca tra gli storici sampietrini che tappezzano il centro storico della città; solo uno dei tantissimi ostacoli che accolgono a braccia aperte i ciclisti romani nel loro percorso. Un episodio, però, dal profondo valore simbolico; da quando è diventato sindaco, Marino si è fatto promotore di una Roma più verde e sostenibile; il portabandiera di una crociata contro il traffico capitolino: recandosi al lavoro su una bicicletta a pedalata assistita, imponendo lo stop alle auto blu, mettendo in agenda tra le priorità il bando delle automobili dal centro cittadino. Ovviamente esultanti le associazioni ambientaliste e quelle di promozione delle due ruote in città.
Le difficoltà di una grande città. Ma il percorso perché il sogno diventi realtà è lungo e impervio; Roma non è ancora pronta per diventare a misura di ciclista; troppi i problemi da risolvere. A partire dal fondo stradale, disseminato di insidie tra buche, rattoppi e famigerati sampietrini. C’è poi la questione “piste ciclabili”: troppo poche rispetto alle altre capitali europee (attualmente sono un centinaio, il Campidoglio punta ad arrivare a 350km entro il 2016), mal progettate (in alcuni casi iniziano con percorsi dedicati e finiscono col confondersi nel caotico e pericoloso traffico di consolari e strade ad alto scorrimento), costruite su terreni scoscesi e, in alcuni casi, abbandonate al proprio destino. Per non parlare del traffico, soprattutto nei giorni feriali: a mancare è una cultura del pedale, così automobilisti e motociclisti si muovono con eccessiva agilità, noncuranti della vulnerabilità dei loro “colleghi” a due ruote.
I numeri di un’emergenza. Fattori di rischio che si traducono in dati drammatici: solo nella Capitale siamo sulla media di tre incidenti al giorno che vedono coinvolti dei ciclisti; a preoccupare è soprattutto il fatto che nella maggior parte dei casi c’è un ferito e che il tasso di mortalità è molto più alto rispetto ad auto e moto (secondo le ultime rilevazioni Istat, quasi un ciclista per incidente). Numeri destinati a crescere visto che, con la crisi, è notevolmente aumentato il numero di chi, conti alla mano, decide di abbandonare i mezzi a motore per tornare al passato. Un passo che nasconde mille insidie; i buoni propositi non sono sufficienti. Marino se ne sarà sicuramente accorto.

Marcello Gelardini

Ti potrebbe interessare

logo ansa
fondazione roma

ARTICOLI PIU' LETTI

Nessun articolo trovato.

Carlo Chianura
Direttore delle testate e dei laboratori
Fabio Zavattaro
Direttore scientifico
@Designed & Developed by Bedig