HANOI – Sud-est asiatico devastato dal tifone Kalmaegi. L’uragano si è abbattuto sul Vietnam provocando cinque morti e sette feriti, oltre al crollo di 57 case e danneggiamenti di altre tremila. Nei giorni scorsi, il tifone ha attraversato le Filippine, dove si contano 188 morti, 100 feriti e ancora 127 dispersi. Inondazioni, interruzioni di corrente e ingenti danni materiali hanno indotto il presidente Ferdinand Marcos a dichiarare lo stato di catastrofe nazionale. Oggi, 7 novembre, si è tenuta una veglia funebre per le vittime in una palestra di Cebu, nelle Filippine centrali. L’area, sull’isola di Negros, è stata la più colpita da questo disastro naturale, il più grave che abbia colpito le Filippine quest’anno. Ora si prevede l’arrivo di un altro tifone dal Pacifico, che potrebbe abbattersi sulla costa occidentale delle Filippine tra domenica 9 e lunedì 10 novembre.
Dopo le Filippine, il tifone Kalmaegi travolge il Vietnam: centinaia di morti

Nguyen Van Sa, allevatore di gamberetti, osserva il suo magazzino distrutto dal tifone Kalmaegi, Phu My, provincia di Gia Lai. Vietnam centrale, 7 novembre 2025 | Foto Ansa/Tien Dat

Nguyen Van Sa, allevatore di gamberetti, osserva il suo magazzino distrutto dal tifone Kalmaegi, Phu My, provincia di Gia Lai, Vietnam centrale, 7 novembre 2025 | Foto Ansa/Tien Dat

Persone che trasportano un secchio vicino a una casa distrutta dal tifone Kalmaegi, Phu My, Vietnam centrale, 7 novembre 2025 | Foto Ansa/Tien Dat

Persone che caricano telefoni e dispositivi elettronici in un'area pubblica a seguito dell’interruzione di corrente causata dal tifone Kalmaegi a Phu My, provincia di Gia Lai, Vietnam centrale, 7 novembre 2025 | Foto Ansa/Tien Dat

Il personale della Guardia costiera impegnato in operazioni di bonifica nelle aree colpite dal tifone Kalmaegi nella città di Talisay, provincia di Cebu, Filippine, 7 novembre 2025 | Foto Ansa/ Distretto centrale della Guardia costiera

Persone che ispezionano i danni dopo il passaggio del tifone Kalmaegi nella città di Talisay, provincia di Cebu, Filippine, 4 novembre 2025 | Foto Ansa/Juanito Espinosa

Un residente cammina lungo un muro danneggiato dalle inondazioni causate dal tifone Kalmaegi in una comunità lungo il fiume a Bacayan, Cebu City, Filippine, 5 novembre 2025 | Foto Ansa/Juanito Espinosa

Operatori di pompe funebri e volontari trasportano i resti di una persona rimasta vittima delle inondazioni causate dal tifone Kalmaegi nella città di Mandaue, Filippine, 5 novembre 2025 | Foto Ansa/Juanito Espinosa

Persone che guidano motociclette e camminano nel fango in un quartiere residenziale di Liloan, provincia di Cebu, Filippine, 6 novembre 2025 | Foto Ansa/Juanito Espinosa

Una candela sulla bara di una vittima dell'alluvione nel comune di Liloan, provincia di Cebu, Filippine, 6 novembre 2025 | Foto Ansa/Juanito Espinosa

