La galassia nera neofascista ha inghiottito anche Instagram. Il social network fotografico più famoso al mondo, nato nel 2010 e recentemente acquisito da Facebook, è legato alle funzioni social che …
16 Gennaio 2018
0 commenti
NEWS ANSA
Sito aggiornato alle 17:09 del 7 novembre 2025
La galassia nera neofascista ha inghiottito anche Instagram. Il social network fotografico più famoso al mondo, nato nel 2010 e recentemente acquisito da Facebook, è legato alle funzioni social che …
“Mi hanno messo in mano un volantino di Blocco Studentesco, l’ho rifiutato. Hanno notato che avevo la spilletta dell’azione antifascista sulla spalla dello zaino. Mi hanno spintonato. Poi un altro …
I videogiochi «possono essere considerati delle discipline agonistiche vere e proprie». Parola del CIO, Comitato Olimpico Internazionale, che al termine dell’ultimo vertice di Losanna ha aperto agli eSports la strada …
Lo dice chiaramente il sito dell’AIRC, l’associazione italiana per la ricerca contro il cancro: «Nessuna malattia come il cancro è oggetto di miti e credenze, superstizioni e informazioni falsate. Questo …
Una scrittura che rispetta maschi e femmine esiste. Il modello arriva dalla Francia e si chiama écriture inclusive. Traducibile in italiano con “scrittura inclusiva”, l’idea è quella di partire dalla …
Per la legge italiana un single non può adottare un bambino. La Corte costituzionale sembra aver aperto uno spiraglio a questa possibilità, ma si tratta più di affido che di …
Ostia, decimo municipio di Roma, sciolto nel 2015 per infiltrazioni mafiose, è alla vigilia di un passaggio cruciale. Tra poche ore la politica tornerà ad amministrare il litorale romano, territorio …
Il futuro è in mano alle quattro ruote. Secondo l’Isfort, l’Istituto di Formazione e Ricerca per i Trasporti, solo in Italia si fanno ogni giorno 100 milioni di spostamenti con …
Roma e l’Italia si trovano a vivere una delle crisi idriche più grandi di sempre. I primi gravi segnali di siccità sono iniziati a partire da dicembre 2016, quando le …
Guerre, povertà, discriminazioni etniche e religiose. Fattori che balzano subito alla mente quando si parla della crisi migratoria. Un problema che sembra destinato ad amplificarsi, anche per via di una …