Vorrei capire, con i miei piccoli occhi mortali, come ci si vedrà dopo. Se ci fosse luce, sarebbe bellissimo Dall’ultima lettera di Aldo Moro, indirizzata alla moglie Eleonora, recapitata il …
12 Marzo 2018
0 commenti
NEWS ANSA
Sito aggiornato alle 13:03 del 15 settembre 2025
Vorrei capire, con i miei piccoli occhi mortali, come ci si vedrà dopo. Se ci fosse luce, sarebbe bellissimo Dall’ultima lettera di Aldo Moro, indirizzata alla moglie Eleonora, recapitata il …
“Vorrei capire, con i miei piccoli occhi mortali, come ci si vedrà dopo. Se ci fosse luce, sarebbe bellissimo”. Dall’ultima lettera di Aldo Moro, indirizzata alla moglie Eleonora, recapitata il …
In questa videoscheda ripercorriamo i momenti salienti dei 55 giorni che hanno portato Aldo Moro dal 16 marzo 1978, con il suo rapimento e la strage dei cinque agenti della …
Aldo Moro è stato un’importante statista italiano, politico della Democrazia Cristiana, grande tessitore negli anni ’60 e ’70 delle stagioni più innovative della politica italiana. In questa scheda William Valentini …
Aldo Moro ha incarnato la politica della mediazione tra le tante anime interne alla Democrazia Cristiana. Il politico pugliese fu uno dei fondatori del partito di Don Luigi Sturzo e …
Nella storia dell’Italia repubblicana non si è mai verificato un delitto politico che abbia presentato tanti risvolti oscuri come quello di Aldo Moro. Uno degli episodi più tragici e misteriosi …
Tra i punti oscuri della tragica vicenda di Aldo Moro, uno di quelli sui quali ancora si discute riguarda le 97 lettere (per altri sono 98, ma già definirne il …
Giovanni Ricci, presidente dell’Associazione Caduti di via Fani, è il figlio dell’appuntato Domenico Ricci, autista di Aldo Moro, trucidato dalle Brigate Rosse il 16 marzo 1978 insieme al maresciallo dei …
Il morbillo torna a fare paura. Nel 2017 sono stati 4991 i casi di contagio in Italia: un numero quasi pari a quello della Cina, che però ha circa un …
Perché le fake news sono così pericolose ed efficaci? Perché appaiono plausibili, veritiere e catturano l’attenzione. Sono mimetiche e così si insinuano nel ciclo informativo, fino a diventarne parte. È …