Mauro Trogu, avvocato difensore di Beniamino Zuncheddu, racconta i nodi della vicenda di Beniamino Zuncheddu, in carcere da innocente per trentadue anni. Trogu critica la rigidità del sistema giudiziario nell’accettare …
09 Ottobre 2025
0 commenti
NEWS ANSA
Sito aggiornato alle 14:11 del 24 ottobre 2025
Mauro Trogu, avvocato difensore di Beniamino Zuncheddu, racconta i nodi della vicenda di Beniamino Zuncheddu, in carcere da innocente per trentadue anni. Trogu critica la rigidità del sistema giudiziario nell’accettare …
Stefano Nazzi, giornalista del Post, analizza il concetto di ‘tribunale mediatico’ che crea la cosiddetta giustizia attesa. Per i media è cruciale dare notizie verificate e rispettare la presunzione di …
A parlare a Lumsanews degli aspetti psicologici che sottendono la ricerca di luoghi abbandonati è la psicoterapeuta dell’età evolutiva Anna Galante. Dal punto di vista psicologico, quali sono le ragioni …
Far conoscere “l’immenso patrimonio immobiliare sommerso”, “raccontando, informando e denunciando”. Questo è l’obiettivo dell’associazione culturale Ascosi Lasciti, che raccoglie a livello nazionale esperti in fotografia, giornalismo, storia, arte, architettura, creando …
La ricerca di luoghi abbandonati non è diffusa solo in Italia, ma anche in Europa. Spesso i luoghi all’estero sono prediletti da urbexer esperti che si dedicano a questo fenomeno …
A riflettere sull’impatto che gli immobili abbandonati hanno sul suolo e sull’ambiente è Mosè Ricci, professore ordinario di Pprogettazione architettonica e urbanistica all’Università La Sapienza di Roma. Quanti sono gli …
A parlare a Lumsanews della legalità del fenomeno dell’urbex è l’avvocato penalista Mattia Fontana. Introdursi in luoghi abbandonati è permesso dalla legge italiana? L’Urbex è un fenomeno legale? “Da un …
A inquadrare il fenomeno dell’urbex, filtrato dalla lente di un obiettivo che “cattura quei luoghi che trasudano storie ed emozioni, congelandoli nella loro bellezza per l’eternità” è Gianfranco Barollo. Il …
CITTÀ DEL VATICANO – Papa Leone XIV continua il progetto del suo predecessore Francesco con l’Esortazione apostolica “Dilexi te”, la prima esortazione di Prevost. Il documento mette al centro tutte …
STRASBURGO – L’Italia non è obbligata a riconoscere la seconda madre dal certificato di nascita. È la decisione della Corte europea dei diritti dell’uomo (Cedu), che ha stabilito che il …